BlogSalvare il pianeta con una matita? Si può (ed è anche più vantaggioso)!

Salvare il pianeta con una matita? Si può (ed è anche più vantaggioso)!

Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?

Così si chiedeva Edward Lorenz nel 1972, per sottolineare come anche un piccolo evento, all’apparenza insignificante, possa generare conseguenze enormemente più grandi.

 

È esattamente questo il principio ispiratore della Progettazione Sostenibile: ciascun minimo accorgimento che permette di ridurre l’impatto sull’ambiente di un oggetto e del suo processo produttivo, può portare a benefici pressoché inimmaginabili per il Pianeta, una volta riportato su scala industriale.

Per questo motivo crediamo che sia necessario “rivoluzionare” il modo di progettare, soprattutto cambiare (o meglio “ribaltare”) il punto di partenza:

 

Per realizzare prodotti e processi produttivi sostenibili

occorre progettare “partendo dalla fine”

 

Prendere in considerazione la fase finale del ciclo di vita di un prodotto sin dalla sua progettazione “a matita” significa analizzarne ogni singolo aspetto in base all’impatto che avrà prima, durante e dopo il suo ciclo di utilizzo.

 

Questa fase assume un ruolo ancora più determinante,

perché se gestita correttamente può portare a numerosi vantaggi da diversi punti di vista

 

Indubbiamente si possono ottenere significativi VANTAGGI AMBIENTALI:

  • Meno materiale, inteso sia come «meno quantità» per ridurre il consumo di materie prime, sia come «meno varietà» per facilitare lo smaltimento a fine vita;
  • Separabilità: tutti i componenti dovranno essere facilmente individuabili in fase di smantellamento, per poter essere trattati separatamente;
  • Risparmio energetico: si ottiene rendendo il prodotto facile e veloce da realizzare, minimizzando componenti e lavorazioni, semplificando gli accoppiamenti e l’assemblaggio, riducendo e facilitando le movimentazioni;
  • Packaging: come per le materie prime, anche gli imballi vanno ridotti in quantità e varietà e devono essere facilmente separabili/riutilizzabili;
  • Logistica: le dimensioni di ingombro e la geometria degli imballi (pallettizzazione, impilabilità) giocano un ruolo decisivo per minimizzare l’impatto dei trasporti;
  • Riutilizzabilità: ogni singolo componente del tuo nuovo prodotto dovrebbe poter essere riutilizzato, riciclato o reimmesso nel ciclo produttivo.

 

Tutto questo si traduce in VANTAGGI ECONOMICI:

  • Utilizzare meno materiale comporta una riduzione del peso del singolo oggetto a parità di solidità strutturale: oltre al minor costo di approvvigionamento, alcune fasi produttive (come ad esempio lo stampaggio) risultano più veloci, quindi meno costose;
  • Snellire il processo aumenta la produttività e diminuisce i costi per l’energia;
  • Ottimizzare la logistica interna ed esterna riduce i tempi di movimentazione ed incide positivamente sui costi di occupancy e su quelli di trasporto (sia globali che unitari).

 

Infine, progettare in modo sostenibile porta con sé VANTAGGI COMPETITIVI sul mercato:

  • La riduzione dei costi industriali permette di fronteggiare al meglio la competizione sul prezzo;
  • Il processo produttivo snello diminuisce il Time to Market;
  • L’ottimizzazione della logistica aumenta la competitività sui tempi di consegna;
  • Un’adeguata comunicazione delle attività svolte per migliorare la sostenibilità genera un eccezionale ritorno d’immagine, aumentando il valore per il Cliente: tutti noi siamo disposti a spendere qualcosa in più per acquistare un prodotto ecosostenibile;
  • Alcuni accorgimenti, come ad esempio l’utilizzo di parti riutilizzabili che siano anche “belle”, diventano un veicolo per aumentare la notorietà del marchio.

 

 

Produrre partendo dalla fine aumenta la redditività dell’azienda e consolida il successo sul mercato dei tuoi prodotti,
diventando decisamente uno degli investimenti più redditizi che si possano immaginare!

 

Alcune immagini riportate in questo articolo sono il frutto dell’elaborazione grafica di elementi scaricati da Freepik

Argomenti correlati...

Contattaci

Scroll up
Richiesta informazioni
Scrivici
This site is registered on wpml.org as a development site.